La Natura

Scopri

La Natura

Ponza è un vero gioiello del Mediterraneo, dove la natura incontaminata e il mare cristallino creano un ambiente ideale per il relax e l’avventura.

Situata nel Mar Tirreno a circa 33 km a sud-ovest della costa laziale, è famosa per le sue bellezze naturali che attraggono visitatori da tutto il mondo.

Ecco alcune delle principali attrazioni naturali dell’isola:

 

Spiagge e Calette

–        Spiaggia di Chiaia di Luna: Una delle spiagge più iconiche di Ponza, caratterizzata da una lunga striscia di sabbia dorata e da una spettacolare scogliera di tufo bianco che la protegge alle spalle. È accessibile solo via mare a causa di problemi di sicurezza legati alle frane.

–        Cala Feola: Una delle poche spiagge sabbiose dell’isola, particolarmente apprezzata per la sua bellezza naturale e le sue acque cristalline. È anche famosa per le piscine naturali, scavate nella roccia vulcanica.

–        Cala Fonte: Un’area perfetta per chi cerca tranquillità, con piccole calette rocciose e acque limpidissime, ideale per lo snorkeling.

 

Grotte Marine

–        Grotta di Pilato: Un sistema di grotte scavate dai Romani, probabilmente utilizzate come vivai per l’allevamento del pesce. Le grotte sono raggiungibili solo via mare e rappresentano una testimonianza storica affascinante oltre che un’attrazione naturale.

–        Grotta della Maga Circe: Una grotta leggendaria legata alla figura mitologica della maga Circe. È possibile visitarla in barca e ammirare le spettacolari formazioni rocciose e le acque turchesi.

 

Scogli e Faraglioni

–        Scoglio della Botte: Un faraglione situato al largo della costa di Ponza, famoso per le sue acque profonde e la presenza di numerose specie marine. È un sito popolare per le immersioni subacquee.

–        Faraglioni di Lucia Rosa: Due faraglioni situati nella parte nord-occidentale dell’isola, noti per il panorama mozzafiato e i tramonti spettacolari che offrono.

 

Sentieri e Escursioni

–        Sentiero del Monte Guardia: Un percorso escursionistico che porta alla cima più alta dell’isola, il Monte Guardia, da cui si può godere di una vista panoramica su Ponza e sulle isole circostanti.

–        Sentiero di Punta Incenso: Un sentiero che offre viste spettacolari sulla costa e sulle acque circostanti. Lungo il percorso, si possono ammirare piante e fiori tipici della macchia mediterranea.

Flora e Fauna

Ponza è anche rinomata per la sua ricca biodiversità. La macchia mediterranea domina il paesaggio con piante aromatiche come il rosmarino, la lavanda e il mirto. Inoltre vi è una discreta coltivazione di vite nello specifico di Biancolella, vitigno autoctono dell’isola.

L’isola è anche un importante punto di passaggio per molte specie di uccelli migratori.

 


 

Per quanto riguarda l’isola di Palmarola, questa è una piccola isola situata a ovest di Ponza, considerata una delle più belle e selvagge del Mediterraneo. Palmarola è un vero paradiso naturale, dove il tempo sembra essersi fermato. La sua bellezza incontaminata e la tranquillità che offre la rendono una meta ideale per chi cerca una fuga dalla vita quotidiana e desidera immergersi nella natura più pura. Tra le principali bellezze naturali di Palmarola ricordiamo:

 

Spiagge e Calette

–        Cala del Porto: Una delle principali spiagge di Palmarola, caratterizzata da ciottoli bianchi e acque turchesi. È una baia riparata che offre un luogo perfetto per il nuoto e lo snorkeling.

–        Cala Brigantina: Una piccola cala rocciosa con acque cristalline, perfetta per chi cerca un angolo tranquillo dove rilassarsi e godere della natura incontaminata.

–        Cala del Francese: Un’altra baia suggestiva, nota per le sue grotte e insenature naturali. È un’ottima location per esplorazioni in kayak e snorkeling.

Grotte Marine

–        Grotta della Cattedrale: Una delle grotte più spettacolari di Palmarola, così chiamata per la sua forma che ricorda le volte di una cattedrale gotica. È raggiungibile in barca ed è famosa per i suoi giochi di luce e ombra sulle pareti rocciose.

–        Grotta di Mezzogiorno: Situata sulla costa meridionale, questa grotta è conosciuta per le sue acque limpide e la varietà di pesci che la popolano, rendendola un luogo ideale per lo snorkeling.

Scogli e Faraglioni

–        Faraglioni di San Silverio: Questi faraglioni, situati sulla costa orientale, offrono un paesaggio spettacolare con le loro forme imponenti e le acque circostanti di un blu intenso. Sono anche un ottimo punto per le immersioni subacquee.

–        Scoglio Suvace: Un imponente scoglio situato a nord dell’isola, che emerge verticalmente dal mare. È un luogo affascinante da vedere sia dal mare che dalla terraferma.

Sentieri e Escursioni

–        Sentiero di Punta Tramontana**: Un percorso escursionistico che offre viste mozzafiato sull’isola e sul mare circostante. Lungo il sentiero si possono ammirare la flora e la fauna tipiche della macchia mediterranea.